Di seguito sono indicate tutte le iniziative di formazione organizzate dal Servizio di Prevenzione nell'anno 2013: |
|
La valutazione dei rischi e la gestione in sicurezza |
PROGRAMMA |
La valutazione dei rischi e la gestione in sicurezza
|
![](https://gessica.uniud.it/fas/sites/gessica.uniud.it.fas/files/imm_1.png) |
DESTINATARI |
|
DURATA |
4h |
PARTECIPANTI |
59 |
PERIODO DI SVOLGIMENTO |
gennaio 2013
|
MATERIALE DIDATTICO |
solo cartaceo
|
|
|
|
Corso di sicurezza in laboratorio - Corso di allevamento e salute animale |
PROGRAMMA |
Concetti di pericolo; rischio; danno, prevenzione e protezione; rischi per la salute e sicurezza connessi alle di laboratorio: rischi di tipo infortunistico, rischi da agenti chimici, da agenti biologici e da agenti fisici, etichettatura sostanze pericolose e schede di sicurezza, misure ed attività di protezione e prevenzione, procedure di emergenza (primo soccorso, incendio ed evacuazione); normativa di sicurezza; disposizioni e regolamenti interni; sistema di prevenzione d’Ateneo; diritti doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza.
|
![](https://gessica.uniud.it/fas/sites/gessica.uniud.it.fas/files/imm_1.png) |
DESTINATARI |
Studenti che svolgono attività significative per la salute e sicurezza (attività a rischio specifico) in laboratorio |
DURATA |
4h |
PARTECIPANTI |
45 |
PERIODO DI SVOLGIMENTO |
21 - 28 gennaio 2013 |
MATERIALE DIDATTICO |
solo cartaceo |
|
|
|
Corso formazione generale su salute e sicurezza sul lavoro – Servizio civile |
PROGRAMMA |
Concetti di pericolo; rischio; danno, prevenzione e protezione; rischi per la salute e sicurezza connessi alle attività lavorative: rischi di tipo infortunistico, rischi da agenti chimici, da agenti biologici e da agenti fisici, etichettatura sostanze pericolose e schede di sicurezza, misure ed attività di protezione e prevenzione, procedure di emergenza (primo soccorso, incendio ed evacuazione); normativa di sicurezza; disposizioni e regolamenti interni; sistema di prevenzione d’Ateneo; diritti doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza.
|
![](https://gessica.uniud.it/fas/sites/gessica.uniud.it.fas/files/imm_1.png) |
DESTINATARI |
Studenti che svolgono Servizio Civile in Ateneo |
DURATA |
4h |
PARTECIPANTI |
5 |
PERIODO DI SVOLGIMENTO |
1 - 4 marzo 2013
|
MATERIALE DIDATTICO |
solo cartaceo
|
|
|
|
Corso di aggiornamento primo soccorso per addetti S.I.G.Em. |
PROGRAMMA |
Allertare il sistema di soccorso; riconoscere un’emergenza sanitaria; attuare gli interventi di primo soccorso; acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro; principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.; principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute; principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta; principali tecniche di rianimazione polmonare; principali tecniche di tamponamento emorragico; principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato; principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
|
![](https://gessica.uniud.it/fas/sites/gessica.uniud.it.fas/files/imm_1.png) |
DESTINATARI |
Addetti al Sistema interno di gestione delle emergenze |
DURATA |
4h |
PARTECIPANTI |
54 |
PERIODO DI SVOLGIMENTO |
aprile 2013 |
MATERIALE DIDATTICO |
solo cartaceo |
|
|
|
Corso di formazione primo soccorso per i lavoratori |
PROGRAMMA |
Allertare il sistema di soccorso; riconoscere un’emergenza sanitaria; attuare gli interventi di primo soccorso; acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro; principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.; principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute; principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta; principali tecniche di rianimazione polmonare; principali tecniche di tamponamento emorragico; principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato; principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
|
![](https://gessica.uniud.it/fas/sites/gessica.uniud.it.fas/files/imm_1.png) |
DESTINATARI |
Personale individuato per rispondere all’esigenza di assicurare la presenza di un numero sufficiente di addetti formati per attuare le procedure di primo soccorso nelle Strutture/unità organizzative dall’Ateneo |
DURATA |
12h |
PARTECIPANTI |
235 |
PERIODO DI SVOLGIMENTO |
maggio - giugno 2013 |
MATERIALE DIDATTICO |
solo cartaceo |
|
|
|
Corso formazione generale su salute e sicurezza sul lavoro – scuola estiva di Fisica |
PROGRAMMA |
Concetti di pericolo; rischio; danno, prevenzione e protezione; rischi per la salute e sicurezza connessi alle attività di laboratorio: rischi di tipo infortunistico, rischi da agenti chimici, da agenti biologici e da agenti fisici, etichettatura sostanze pericolose e schede di sicurezza, misure ed attività di protezione e prevenzione, procedure di emergenza (primo soccorso, incendio ed evacuazione); normativa di sicurezza; disposizioni e regolamenti interni; sistema di prevenzione d’Ateneo; diritti doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza.
|
![](https://gessica.uniud.it/fas/sites/gessica.uniud.it.fas/files/imm_1.png) |
DESTINATARI |
Studenti iscritti alla Scuola estiva di Fisica |
DURATA |
4h |
PARTECIPANTI |
36 |
PERIODO DI SVOLGIMENTO |
27 luglio 2013 |
MATERIALE DIDATTICO |
solo cartaceo |
|
|
|
Corso di sicurezza in laboratorio - Corso di biotecnologie |
PROGRAMMA |
Concetti di pericolo; rischio; danno, prevenzione e protezione; rischi per la salute e sicurezza connessi alle attività di laboratorio: rischi di tipo infortunistico, rischi da agenti chimici, da agenti biologici e da agenti fisici, etichettatura sostanze pericolose e schede di sicurezza, misure ed attività di protezione e prevenzione, procedure di emergenza (primo soccorso, incendio ed evacuazione); normativa di sicurezza; disposizioni e regolamenti interni; sistema di prevenzione d’Ateneo; diritti doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza.
|
![](https://gessica.uniud.it/fas/sites/gessica.uniud.it.fas/files/imm_1.png) |
DESTINATARI |
Studenti che svolgono attività significative per la salute e sicurezza (attività a rischio specifico) in laboratorio |
DURATA |
4h |
PARTECIPANTI |
27 |
PERIODO DI SVOLGIMENTO |
4 - 11 novembre 2013 |
MATERIALE DIDATTICO |
solo cartaceo |
|
|
|
Corso di sicurezza in laboratorio - Corso di biotecnologie |
PROGRAMMA |
Concetti di pericolo; rischio; danno, prevenzione e protezione; rischi per la salute e sicurezza connessi alle attività di laboratorio: rischi di tipo infortunistico, rischi da agenti chimici, da agenti biologici e da agenti fisici, etichettatura sostanze pericolose e schede di sicurezza, misure ed attività di protezione e prevenzione, procedure di emergenza (primo soccorso, incendio ed evacuazione); normativa di sicurezza; disposizioni e regolamenti interni; sistema di prevenzione d’Ateneo; diritti doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza
|
![](https://gessica.uniud.it/fas/sites/gessica.uniud.it.fas/files/imm_1.png) |
DESTINATARI |
Studenti che svolgono attività significative per la salute e sicurezza (attività a rischio specifico) in laboratorio |
DURATA |
4h |
PARTECIPANTI |
30 |
PERIODO DI SVOLGIMENTO |
18 - 20 novembre 2013 |
MATERIALE DIDATTICO |
solo cartaceo |
|
|
|
Corso di sicurezza in laboratorio corso di allevamento e salute animale |
PROGRAMMA |
Concetti di pericolo; rischio; danno, prevenzione e protezione; rischi per la salute e sicurezza connessi alle attività di laboratorio: rischi di tipo infortunistico, rischi da agenti chimici, da agenti biologici e da agenti fisici, etichettatura sostanze pericolose e schede di sicurezza, misure ed attività di protezione e prevenzione, procedure di emergenza (primo soccorso, incendio ed evacuazione); normativa di sicurezza; disposizioni e regolamenti interni; sistema di prevenzione d’Ateneo; diritti doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza.
|
![](https://gessica.uniud.it/fas/sites/gessica.uniud.it.fas/files/imm_1.png) |
DESTINATARI |
Studenti che svolgono attività significative per la salute e sicurezza (attività a rischio specifico) in laboratorio |
DURATA |
4h |
PARTECIPANTI |
85 |
PERIODO DI SVOLGIMENTO |
25 - 27 novembre 2013 |
MATERIALE DIDATTICO |
solo cartaceo |
|
|
|
Corso di sicurezza in laboratorio corso di scienze e tecnologie alimentari |
PROGRAMMA |
Concetti di pericolo; rischio; danno, prevenzione e protezione; rischi per la salute e sicurezza connessi alle attività di laboratorio: rischi di tipo infortunistico, rischi da agenti chimici, da agenti biologici e da agenti fisici, etichettatura sostanze pericolose e schede di sicurezza, misure ed attività di protezione e prevenzione, procedure di emergenza (primo soccorso, incendio ed evacuazione); normativa di sicurezza; disposizioni e regolamenti interni; sistema di prevenzione d’Ateneo; diritti doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza.
|
![](https://gessica.uniud.it/fas/sites/gessica.uniud.it.fas/files/imm_1.png) |
DESTINATARI |
Studenti che svolgono attività significative per la salute e sicurezza (attività a rischio specifico) in laboratorio |
DURATA |
4h |
PARTECIPANTI |
198 |
PERIODO DI SVOLGIMENTO |
28 novembre - 3 dicembre 2013 |
MATERIALE DIDATTICO |
solo cartaceo |
|
|
|
Progetto formativo “ABC della sicurezza” formazione generale dei lavoratori |
PROGRAMMA |
Concetti di rischio, pericolo e valutazione dei rischi; danno e processo di generazione del danno; prevenzione e Protezione (concetti, misure, azioni e dispositivi); rischi per la sicurezza e la salute connessi all'attività dell’Ateneo in generale e relative misure di sicurezza; diritti doveri e sanzioni per i vari soggetti del Sistema di Prevenzione d’Ateneo; organizzazione della prevenzione dell’Università (Sistema di Prevenzione d’Ateneo); Organi di vigilanza controllo e assistenza (compiti e funzioni); la legislazione in materia di sicurezza sul lavoro (cenni).
|
![](https://gessica.uniud.it/fas/sites/gessica.uniud.it.fas/files/imm_1.png) |
DESTINATARI |
Personale tecnico e amministrativo e delle biblioteche che non ha partecipato in anni precedenti ad attività formative i cui contenuti si sovrappongano in tutto o in parte con quelli previsti al progetto formativo |
DURATA |
4h |
PARTECIPANTI |
282 |
PERIODO DI SVOLGIMENTO |
settembre - novembre 2013 |
MATERIALE DIDATTICO |
solo cartaceo |
|
|
|
Corso di aggiornamento primo soccorso per i lavoratori |
PROGRAMMA |
Allertare il sistema di soccorso; riconoscere un’emergenza sanitaria; attuare gli interventi di primo soccorso; acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro; principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.; principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute; principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta; principali tecniche di rianimazione polmonare; principali tecniche di tamponamento emorragico; principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato; principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
|
![](https://gessica.uniud.it/fas/sites/gessica.uniud.it.fas/files/imm_1.png) |
DESTINATARI |
Personale tecnico-amministrativo che aveva già seguito un corso di primo soccorso |
DURATA |
4h |
PARTECIPANTI |
22 |
PERIODO DI SVOLGIMENTO |
dicembre 2013 |
MATERIALE DIDATTICO |
solo cartaceo |
|
|