Di seguito sono indicate tutte le iniziative di formazione organizzate dal Servizio di Prevenzione nell'anno 2005: |
|
Aggiornamento di primo soccorso per i lavoratori |
PROGRAMMA |
Allertare il sistema di soccorso; riconoscere un’emergenza sanitaria; attuare gli interventi di primo soccorso; acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro; principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.; principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute; principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta; principali tecniche di rianimazione polmonare; principali tecniche di tamponamento emorragico; principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato; principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici. |
|
DESTINATARI |
Personale tecnico-amministrativo che aveva già seguito un corso di primo soccorso |
DURATA |
4h |
PARTECIPANTI |
33 |
PERIODO DI SVOLGIMENTO |
28 - 29 giugno 2005 2002
|
MATERIALE DIDATTICO |
solo cartaceo
|
|
|
|
Valutazione dei rischi e delle attività e redazione delle procedure di sicurezza |
PROGRAMMA |
La valutazione dei rischi e delle attività e redazione delle procedure di sicurezza |
|
DESTINATARI |
|
DURATA |
4h |
PARTECIPANTI |
12 |
PERIODO DI SVOLGIMENTO |
11 luglio 2005 |
MATERIALE DIDATTICO |
solo cartaceo |
|
|
|
Primo soccorso in laboratorio |
PROGRAMMA |
Parte teorica: allertare il Sistema di soccorso; riconoscere un’emergenza sanitaria; acquisire conoscenze generali sui traumi e le patologie specifiche in ambiente di lavoro
Parte pratica: attuare gli interventi di primo soccorso; acquisire capacità di primo intervento pratico |
|
DESTINATARI |
Responsabili di attività di didattica e di ricerca in laboratorio e loro collaboratori |
DURATA |
8h |
PARTECIPANTI |
25 |
PERIODO DI SVOLGIMENTO |
26 - 28 settembre 2005
|
MATERIALE DIDATTICO |
solo cartaceo
|
|
|
|
Aggiornamento di primo soccorso per i lavoratori |
PROGRAMMA |
Allertare il sistema di soccorso; riconoscere un’emergenza sanitaria; attuare gli interventi di primo soccorso; acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro; principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.; principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute; principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta; principali tecniche di rianimazione polmonare; principali tecniche di tamponamento emorragico; principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato; principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici. |
|
DESTINATARI |
Personale tecnico-amministrativo che aveva già seguito un corso di primo soccorso |
DURATA |
4h |
PARTECIPANTI |
11 |
PERIODO DI SVOLGIMENTO |
4 ottobre 2005 |
MATERIALE DIDATTICO |
solo cartaceo |
|
|
|
|